PET THERAPY
Formazione in IAA (Interventi Assistiti con Animali)
Il Biancospino collabora con Fidia Srl e Dogbliss per la realizzazione di: CORSO Propedeutico, di BASE, AVANZATO, RESPONSABILE DI PROGETTO e REFERENTE DI INTERVENTO in materia di Interventi Assistiti con ANIMALI, secondo le linee guida previste dal Ministero della Salute.
Lezioni di Pet Therapy in sede
Il Biancospino è Centro Specializzato in IAA con Cani Residenziali.
Secondo le linee guida nazionali organizziamo lezioni di pet therapy con i nostri cani abilitati alle IAA in sede su appuntamento. Partecipiamo a progetti di IAA nelle sedi dedicate su incarico di RSA, RSD, ASSOCIAZIONI, COMUNITÀ DI RECUPERO, SCUOLE.
L’attività viene monitorata dalla Dr.ssa Renata Fossati di Albero Verde. I cani impiegati sono soggetti idonei alle varie attività e progetti. Il Biancospino seleziona e prepara cani partner e ambienta in famiglia soggetti utili alle necessità del disabile.
Gli istruttori contrattisti Biancospino sono i responsabili da anni, incaricati da Purina, per la realizzazione degli incontri pratici col cane nelle scuole aderenti al progetto “A Scuola di PETCARE”.

Corsi di Pet tHERAPY
Interventi assistiti con gli animali

Normativa
Per conseguire l’attestato di idoneità alle IAA è necessario frequentare con esito positivo tutti e tre i corsi previsti dalla normativa (propedeutico, base e avanzato) entro un arco di tempo di quattro anni.
Per la sola figura di “Responsabile di attività” è sufficiente l’attestato rilasciato al termine del corso propedeutico.
In Regione Lombardia possono realizzare corsi di formazione per IAA esclusivamente i soggetti accreditati ai servizi formativi.
Destinatari e requisiti di accesso
Soggetti che desiderano assumere il ruolo di coadiutore dell’animale, Medico Veterinario esperto in IAA (solo per laureati in Medicina Veterinaria), Responsabile di progetto, Referente di intervento e Responsabile di attività.
Requisiti di accesso al corso: Diploma di scuola secondaria superiore di primo grado 18 anni compiuti al momento dell’iscrizione Comprensione scritta ed orale della lingua italiana
Gallery




Il nostro team:
- Paola Cuneo e Giulia Montini istruttori e referenti di intervento
- Dott. Guido Massimello, responsabile veterinario in IAA per la valutazione dei nostri soggetti impiegati nei setting
- Dott. Paola Daffunchio, Veronika Tadini, Alice Villani, istruttori e coadiutori del cane
- Dott. Caterina Ambrosi Zaiontz, psicoterapeuta, istruttore, coadiutore del cane e responsabile di progetto
- Dott. Renata Fossati, psicopedagogista, istruttore, coadiutore del cane e responsabile di progetto
- Dott, Christian Vicini, psicoterapeuta e responsabile di progetto